PUBBLICAZIONE GRADUATORIA BENEFICIARI BORSE MOBILITÀ FRANCIA E MALTA
Si comunica l’approvazione e pubblicazione della graduatoria dei beneficiari delle Borse di Mobilità Francia e Malta nell’ambito del Programma Erasmus+
Si comunica l’approvazione e pubblicazione della graduatoria dei beneficiari delle Borse di Mobilità Francia e Malta nell’ambito del Programma Erasmus+
Sono 18 le Borse di mobilità che il Consorzio Comes prevede di assegnare con il nuovo Bando pubblicato nell’ambito del programma Erasmus+
L’opportunità è rivolta a giovani diplomati calabresi che abbiano conseguito il titolo di istruzione secondaria entro l’anno scolastico 2021/2022.
Le Borse da assegnare sono così suddivise:
Le candidature potranno essere inviate a partire dal 14/02/2023 e fino al 15/03/2023
Per partecipare bisogna scaricare i seguenti allegati e seguire le istruzioni contenute nel bando:
– BANDO
Avviso ammissione allievi alla XII Edizione del Corso di Qualifica Professionale di Operatore Socio Sanitario – OSS, figura in grado di soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario.
Iscrizioni aperte! Vai al link dell’Avviso, della Scheda Iscrizione e della scheda Corso:
Avviso ammissione allievi (pubblicato il 17/01/2023 – Scadenza il 30/01/2023)
CONTENUTI PRINCIPALI
Il percorso formativo è ripartito in 4 Aree che prevedono una suddivisione modulare:
AREA SOCIO-CULTURALE ISTITUZIONALE E LEGISLATIVA
Elementi di legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi (normativa specifica OSS);
Elementi di etica e deontologia;
Elementi di diritto del lavoro e rapporto di dipendenza;
Elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socio-assistenziale e previdenziale.
AREA IGIENICO SANITARIA
Elementi di igiene;
Elementi di igiene alimentare;
Disposizioni in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori;
Igiene dell’ambiente e comfort alberghiero.
AREA PSICOLOGICA E SOCIALE
Elementi base degli aspetti psico-relazionali;
Aspetti psico-relazionali ed interventi assistenziali in rapporto alla specificità dell’utenza;
Elementi di psicologia;
Elementi di sociologia.
AREA TECNICA OPERATIVA
Interventi assistenziali rivolti alla persona in rapporto a particolari situazioni di vita e tipologia di utenza;
Metodologia del lavoro sociale e sanitario;
Assistenza sociale.
METODO
Lezioni frontali, esercitazioni, tirocinio.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a uomini e donne che abbiano compiuto i 18 anni di età, che siano in possesso del diploma di scuola dell’obbligo e del certificato di idoneità attestante l’assenza di minorazioni o malattie che possono impedire l’esercizio delle funzioni previste dal profilo professionale di O.S.S.
CERTIFICAZIONE
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Qualifica Professionale per Operatore Socio Sanitario (O.S.S.), previo superamento degli esami di fine corso. Saranno ammessi alle prove finali tutti gli allievi che avranno frequentato regolarmente le attività formative, per almeno il 90% delle ore previste.
DURATA
1000 ore, di cui 450 teoria, 100 esercitazioni e 450 stage.
INFO E ISCRIZIONI
CO.ME.S. – Consorzio Stabile Mediterraneo per lo Sviluppo
c/o Centro Servizi “L’Acquario”
Via Ciccarello n. 77 – 89132 Reggio Calabria
Tel. 0965.616642
e-mail: consorziocomes@gmail.com
Il Corso è rivolto a coloro i quali intendano conseguire la Qualifica Professionale di “Tecnico per l’assistenza all’autonomia personale, alla comunicazione e all’inclusione sociale a favore di persone con disabilità”- Assistente Educativo, figura professionale assegnata alla scuola per supportare il percorso di integrazione degli alunni disabili, che si interfaccia con i docenti di classe e la cui attività è complementare a quella dell’insegnante di sostegno.
ARTICOLAZIONE
Il percorso, della durata di 600 ore, prevede:
– 265 ore di lezioni frontali
– 135 ore di FAD
– 50 ore di Project Work
– 150 ore di Tirocinio
CONTENUTI PRINCIPALI
Area dell’Orientamento e della Motivazione (Orientamento)
Area socio-culturale, istituzionale e legislativa (Elementi di diritto del lavoro e sindacale; Elementi di normativa sulla privacy; Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro; Informatica di base; Lingua inglese; Disabilità, normativa e istituzioni; Disciplina della Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche; L’intervento socio assistenziale e deontologia professionale; L’Assistente Educativo)
Area psicologica e sociale (Elementi di psicologia generale 1 e 2; Psicopedagogia del disabile; Psicopedagogia e didattica)
Area igienico-sanitaria (Elementi di igiene, anatomia e fisiologia; Tecniche di primo soccorso)
Area tecnico-operativa (Metodologia del lavoro sociale; La comunicazione; Elementi di sociologia; Servizi sociali ed interventi di rete; Pianificazione del Progetto Educativo Individualizzato)
SEDE CORSO
CO.ME.S. – Consorzio Stabile Mediterraneo per lo Sviluppo, c/o Centro Servizi “L’Acquario” – Via Ciccarello n. 77 – 89132 Reggio Calabria
Scarica la Locandina-Avviso Allievi
Scarica la Domanda di Iscrizione
Per informazioni e iscrizioni:
Ente: Consorzio Stabile Mediterraneo per lo Sviluppo – Co.Me.S.
Indirizzo: Via Ciccarello, 77 – 89132 Reggio Calabria
Telefono: 0965.616642
E-Mail: consorziocomes@gmail.com
Sito Web: www.comesitalia.it
Iscrizioni aperte al Corso “LA FORMAZIONE COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA” (OSSS)!
Vai al link dell’Avviso e della Scheda Iscrizione
Avviso ammissione allievi (pubblicato il 27/04/2022 – Scadenza il 16/05/2022 ore 13.00)
Per tutte le aziende beneficiarie dell’Avviso POR CALABRIA 2014-2020 ASSE 8 AZIONE 8.6.1 – MISURE INTEGRATE DI POLITICA ATTIVA: AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI AIUTI, SOTTO FORMA DI CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE, PER LE ATTIVITÀ DI RIQUALIFICAZIONE E FORMAZIONE DEL PERSONALE DELL’IMPRESA
CO.ME.S., ente inserito nel Catalogo per la Formazione Continua della Regione Calabria, propone alle aziende che intendono formare e riqualificare i propri dipendenti i seguenti percorsi:
ID | Titolo Percorso formativo | n. ore | Livello dei risultati di apprendimento | Tipologia formazione |
531 | CORSO PER RESPONSABILE
DIGITAL/WEB COMMUNITY & SOCIAL MEDIA |
50 | Livello EQF 5 | Formazione collettiva |
572 | CORSO PER RESPONSABILE ECOMMERCE
(E-COMMERCE MANAGER) |
50 | Livello EQF 5 | |
608 | CORSO PER RESPONSABILE CYBER SECURITY | 50 | Livello EQF 5 | |
624 | CORSO PER RESPONSABILE DELLA GESTIONE DI STRUTTURA RICETTIVA/DI RISTORAZIONE | 50 | Livello EQF 5 |
Per informazioni
0965.616642
Sabato 18 dicembre 2021 presso il Parco Ecolandia ed online, si è tenuto il Convegno dal titolo “Nuove vie e ricerche tra Creatività. Arte, Ambiente e Innovazione” organizzato dal Consorzio Mediterraneo per lo Sviluppo – Comes, con il patrocinio del Mibac e in partnership con Parco Ecolandia, Cooperativa Cometa, Fondazione ITS Energetica Reggio Calabria, Polo di innovazione Net, Associazione Ca.to.na/ Face Festival.
IL VIDEO DEL CONVEGNO È DISPONIBILE ON LINE, SUL CANALE YOUTUBE DEL PARCO ECOLANDIA
L’iniziativa nasce dopo una fase di studio importante, che ha visto intessere una rete di relazioni tra professionisti che operano in Europa nei vari ambiti coinvolti, con il coordinamento di Marcello Spagnolo e David Murolo.
Il convegno vuole essere un punto di partenza per una azione condivisa di ricerca/azione su diversi temi della contemporaneità artistica e scientifica, per dare maggior supporto alla collettività territoriale, anche in una logica di post-pandemia.
L’iniziativa intende attivare un percorso di ricerca e sviluppo, con l’intento di innescare un processo virtuoso di discussione, analisi, confronto e diffusione delle più articolate voci che dialogano su questi temi, per costruire una piattaforma reale di condivisione delle idee e delle esperienze, che possa avere un impatto concreto sulla società.
L’obiettivo è quello di allargare lo scenario e dare una diffusione ampia alle tematiche affrontate ed allargare il network di esperti, stakeholder, organizzazioni ed istituzioni con cui condividere nuovi percorsi, idee e modelli dedicati a processi creativi di innovazione e coesione territoriale.
In particolare, l’idea di partenza è quella di approfondire tutte le possibili interconnessioni tra la creatività, le arti, l’educazione e la ricerca scientifica, l’ambiente e il turismo esperienziale con l’innovazione tecnologica.
L’obiettivo successivo è quello di creare una piattaforma permanente all’interno del quale sviluppare tutte le possibili relazioni, connessioni, ispirazioni nel tentativo di individuare nuove strade e progetti condivisi in cui la componente della creatività costituisca un punto nodale, e possa divenire un elemento di innovazione, anche sociale, chiave di interpretazione della realtà e al tempo stesso strumento con il quale ipotizzare un modello di costruzione della società di domani.
Il Convegno proposto rappresenta il primo di una serie di eventi che hanno l’obiettivo, da un lato, di fare emergere il valore della creatività nelle sue molteplici espressioni e provare ad aprire nuove finestre sul mondo, dall’altro cominciare ad ampliare la platea di stakeholders, sia locali che nazionali.
Sono coinvolti artisti e soggetti europei e nazionali che rappresentano una parte dello scenario di contaminazione tra le arti e le nuove tecnologie: dall’alta ricerca dedicata al patrimonio culturale, sociale ed ambientale alle nuove industrie creative per il turismo e la cultura.
L’attenzione del Mibac a questa proposta rappresenta la reale volontà di provare a proiettare i diversi contenuti verso modalità di elaborazione, fruizione ed interazione nel futuro. È un po’ il tentativo di contribuire a dare luogo ad un modello condiviso e consapevole di conoscenza e collaborazione intersoggettiva, con “uno sguardo dritto e aperto nel futuro”, e, al tempo stesso, con i piedi ben saldi nella storia, nella tradizione e nella cultura italiana, per poterla davvero proiettare verso un “Nuovo Umanesimo”.
Sabato 18 dicembre 2021 alle ore 10.30 presso il Parco Ecolandia ed online si terrà il Convegno dal titolo “Nuove vie e ricerche tra creatività. Arte, Ambiente e Innovazione” organizzato dal Consorzio Mediterraneo per lo Sviluppo – Comes, con il patrocinio del Mibac e in partnership con Parco Ecolandia, cooperativa Cometa, Fondazione ITS Energetica Reggio Calabria, Polo di innovazione Net, Associazione Ca.to.na/ Face Festival.
SARÀ POSSIBILE SEGUIRE IL CONVEGNO ON LINE, SUL CANALE YOUTUBE DEL PARCO ECOLANDIA
comes_progetto techne_creativita digitale_locandina
L’iniziativa nasce dopo una fase di studio importante, che ha visto intessere una rete di relazioni tra professionisti che operano in Europa nei vari ambiti coinvolti, con il coordinamento di Marcello Spagnolo e David Murolo.
Il convegno intende porre le basi per una azione condivisa di ricerca/azione su diversi temi della contemporaneità artistica e scientifica, per dare maggior supporto alla collettività territoriale, anche in una logica di post-pandemia.
L’iniziativa intende attivare un percorso di ricerca e sviluppo, con l’intento di innescare un processo virtuoso di discussione, analisi, ricerca e diffusione delle più articolate voci che dialogano su questi temi, per costruire una piattaforma reale di condivisione delle idee e delle esperienze, che possa avere un impatto concreto sulla società. L’obiettivo è quello di allargare lo scenario e dare una diffusione ampia alle tematiche affrontate ed allargare il network di esperti, stakeholder, organizzazioni ed istituzioni con cui condividere nuovi percorsi, idee e modelli dedicati a processi creativi di innovazione e coesione territoriale.
In particolare, l’idea di partenza è quella di approfondire tutte le possibili interconnessioni tra la creatività, le arti, l’educazione e la ricerca scientifica, l’ambiente e il turismo esperienziale con l’innovazione tecnologica.
L’obiettivo successivo è quello di creare una piattaforma permanente all’interno della quale sviluppare tutte le possibili relazioni, connessioni, ispirazioni nel tentativo di individuare nuove strade e progetti condivisi in cui la componente della creatività costituisca un punto nodale, e possa divenire un elemento di innovazione, anche sociale, chiave di interpretazione della realtà e al tempo stesso strumento con il quale ipotizzare un modello di costruzione della società di domani.
Il Convegno proposto rappresenta il primo di una serie di eventi che hanno l’obiettivo, da un lato, di fare emergere il valore della creatività nelle sue molteplici espressioni e provare ad aprire nuove finestre sul mondo, dall’altro cominciare ad ampliare la platea di stakeholders, sia locali che nazionali.
Sono coinvolti artisti e soggetti europei e nazionali che rappresentano una parte dello scenario di contaminazione tra le arti e le nuove tecnologie: dall’alta ricerca dedicata al patrimonio culturale, sociale ed ambientale alle nuove industrie creative per il turismo e la cultura.
L’attenzione del Mibac a questa proposta rappresenta la reale volontà di provare a proiettare i diversi contenuti verso modalità di elaborazione, fruizione ed interazione nel futuro. È un po’ il tentativo di contribuire a dare luogo ad un modello condiviso e consapevole di conoscenza e collaborazione intersoggettiva, con “uno sguardo dritto e aperto nel futuro”, e, al tempo stesso, con i piedi ben saldi nella storia, nella tradizione e nella cultura italiana, per poterla davvero proiettare verso un “Nuovo Umanesimo”.
Pubblicazione del bando di selezione del progetto H.E.R.I.T.A.GE. per 2 borse di mobilità finalizzate alla realizzazione di tirocini formativi a Malta.
Candidature dal 2 al 9 novembre 2021.
Per partecipare bisogna scaricare i seguenti allegati e seguire le istruzioni contenute nel bando:
Il Corso è rivolto a coloro i quali intendano conseguire la Qualifica Professionale di “Tecnico per l’assistenza all’autonomia personale, alla comunicazione e all’inclusione sociale a favore di persone con disabilità”- Assistente Educativo, figura professionale assegnata alla scuola per supportare il percorso di integrazione degli alunni disabili, che si interfaccia con i docenti di classe e la cui attività è complementare a quella dell’insegnante di sostegno.
ARTICOLAZIONE
Il percorso, della durata di 600 ore, prevede:
– 265 ore di lezioni frontali
– 135 ore di FAD
– 50 ore di Project Work
– 150 ore di Tirocinio
CONTENUTI PRINCIPALI
Area dell’Orientamento e della Motivazione (Orientamento)
Area socio-culturale, istituzionale e legislativa (Elementi di diritto del lavoro e sindacale; Elementi di normativa sulla privacy; Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro; Informatica di base; Lingua inglese; Disabilità, normativa e istituzioni; Disciplina della Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche; L’intervento socio assistenziale e deontologia professionale; L’Assistente Educativo)
Area psicologica e sociale (Elementi di psicologia generale 1 e 2; Psicopedagogia del disabile; Psicopedagogia e didattica)
Area igienico-sanitaria (Elementi di igiene, anatomia e fisiologia; Tecniche di primo soccorso)
Area tecnico-operativa (Metodologia del lavoro sociale; La comunicazione; Elementi di sociologia; Servizi sociali ed interventi di rete; Pianificazione del Progetto Educativo Individualizzato)
SEDE CORSO
CO.ME.S. – Consorzio Stabile Mediterraneo per lo Sviluppo, c/o Centro Servizi “L’Acquario” – Via Ciccarello n. 77 – 89132 Reggio Calabria
Scarica la Locandina-Avviso Allievi
Scarica la Domanda di Iscrizione
Per informazioni e iscrizioni:
Ente: Consorzio Stabile Mediterraneo per lo Sviluppo – Co.Me.S.
Indirizzo: Via Ciccarello, 77 – 89132 Reggio Calabria
Telefono: 0965.616642
E-Mail: consorziocomes@gmail.com
Sito Web: www.comesitalia.it