BANDO CORNELIUS HERTLING 2011-2012

SCADENZA 16 GENNAIO 2012 PER N° 60 BORSE DI STUDIO

“Cornelius Hertling” è il progetto di mobilità per giovani architetti nelle principali città europee nell’ambito del Programma Leonardo da Vinci.
Offre 60 borse di studio per tirocini in imprese o organismi di formazione in Paesi stranieri (AUSTRIA, FRANCIA, POLONIA, PORTOGALLO, SPAGNA).
La durata del tirocinio è di 23 settimane, comprese nel periodo aprile 2012 – gennaio 2013.

Requisiti per partecipare:
a. Non aver preso parte, in qualità di partecipante, ad altra esperienza di mobilità Leonardo da Vinci nello stesso target group della suddetta azione.
b. Essere regolarmente iscritto agli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di: Ancona, Ascoli Piceno, Bergamo, Cagliari, Fermo, Ferrara, Forlì Cesena, Imperia, La Spezia, Latina, Lecce, Lucca, Matera, Modena, Oristano, Parma, Pisa, Potenza, Ravenna, Reggio Calabria, Roma, Savona, Taranto, Torino e della Federazione Toscana o aver presentato domanda di iscrizione o trasferimento presso lo stesso Ordine entro la data di scadenza del presente bando.
c. Non aver compiuto i 36 anni di età alla scadenza del bando.
d. Non essere residenti o cittadini del paese in cui si intende compiere lo stage
e. Non usufruire contemporaneamente di altri finanziamenti per soggiorni all’estero, erogati su fondi dell’Unione Europea o da altri Enti.
f. Discreta conoscenza della lingua del paese ospitante

Scadenza: 16 gennaio 2012

Info: http://ordine.architettiroma.it/notizie/13874.aspx

CONCORSO FOREST SKILL – SCADENZA 29 FEBBRAIO 2012

Ha preso il via il progetto Forest Skill, rivolto a coloro che hanno conseguito la laurea tra l’A.A. 2005/2006 ed il 2010/2011.

L’iniziativa è volta alla valorizzazione e salvaguardia dei boschi nazionali e lo scopo è quello di ricercare progetti imprenditoriali che abbiano tale finalità e che contribuiscano a creare opportunità di lavoro per i giovani nel settore “green”.

Si può partecipare inviando una proposta progettuale in forma singola o in gruppo; le idee dovranno possedere i caratteri dell’originalità e dell’innovatività e sostenibilità ambientale.

I migliori due progetti saranno premiati con un finanziamento di 30 mila euro, da sfruttare per mettere in pratica le proposte.

Il bando è reperibile all’indirizzo:

http://ideatre60.it/node/10537

Si può partecipare fino al 29 febbraio 2012, ma i progetti saranno valutati da una giuria on-line già a partire dal 7 novembre p.v.

OLIMPIADI DI ASTRONOMIA 2012

La Società Astronomica Italiana (SAIt) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), organizzano le Olimpiadi Italiane di Astronomia 2012, un’importante iniziativa promossa per stimolare gli studenti allo studio delle discipline scientifiche, in particolare dell’Astronomia e dell’ Astrofisica; un’occasione di incontro e di confronto tra il mondo della scuola e quello della ricerca.

Chi volesse partecipare, attraverso la realizzazione di un elaborato sul tema “L’origine dell’universo. Quali sono le principali osservazioni scientifiche a sostegno dell’ipotesi del Big Bang? A tua conoscenza, esistono altre teorie scientifiche alternative compatibili con le osservazioni?” può collegarsi al sito www.olimpiadiastronomia.it per avere tutte le informazioni utili.

Gli elaborati dovranno essere spediti entro il 14 novembre 2011. 

I migliori parteciperanno alla fase successiva (gare interregionali e finale nazionale).

I vincitori saranno candidati a far parte della Squadra Nazionale che rappresenterà l’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia.

SOS – 20-21 OTTOBRE: OST – OPEN SPACE TECHNOLOGY

A SCUOLA?…..VORREI CHE…..
Idee e proposte per una scuola reggina a misura di tutti

Ti interessa, incuriosisce o, comunque, ritieni di aver qualcosa da dire – e da dare – sull’argomento indicato?
E allora è proprio il caso di leggere il seguito!

Il 20 e 21 ottobre 2011, S.O.S. Save Our Students – alla ricerca dei talenti dispersi, progetto finalizzato a contrastare la dispersione scolastica nel Comune di Reggio Calabria, vivrà uno dei suoi momenti clou: un incontro, articolato in due pomeriggi, in cui si lavorerà con una metodologia innovativa – l’Open Space Technology (OST), particolarmente adatta a facilitare il confronto e lo scambio di esperienze tra persone che condividono un interesse.

Come?
Mettendo in relazione persone che, pur ricoprendo ruoli differenti, sono coinvolti, a vario titolo, nella problematica della dispersione scolastica: chi da anni lavora per migliorare la qualità della vita di classe e di scuola dei ragazzi con disagio; chi ha un compagno che soffre e non sa come aiutarlo; chi da casa percepisce le difficoltà comportamentali del figlio, del nipote o di figli di amici; chi osserva da volontario l’isolamento senza riuscire a superare la barriera del silenzio… avrà l’opportunità di confrontarsi con persone che condividono la voglia di ridurre la dispersione scolastica e costruire una scuola veramente a misura di tutti.

Ma cos’è esattamente un’OST?
Per spiegare meglio di che si tratta, si deve partire da un’altra domanda:
“Perché la parte più interessante di convegni ed incontri è il coffee break?”
Secondo Harrison Owen, che a partire dal 1985 ha sviluppato l’Open Space Technology, la gente trova particolarmente produttivi i coffee break perché durante questi momenti parla solo ed esclusivamente di ciò che le interessa, con chi tendenzialmente condivide quello stesso interesse, per il tempo strettamente necessario ad arrivare ad una decisione. In altre parole si lascia guidare esclusivamente da interesse, passione e responsabilità. L’Open Space Technology è una tecnica innovativa che consente di animare convegni ed incontri proprio come fossero dei lunghissimi coffee break, dando alle persone la possibilità di decidere in completa autonomia di cosa gli interessa parlare e facendo in modo che essi possano discutere con tutti quelli che condividono quell’interesse.
Quindi nell’OST sono gli stessi partecipanti ad identificare e discutere, in completa autonomia, i temi ritenuti più opportuni.

La metodologia esalta il concetto di “messa in relazione” e “condivisione delle idee” e punta all’assunzione di una responsabilità sia individuale che collettiva: il cambiamento di prospettiva e le soluzioni al problema risiedono nella disponibilità delle persone a collaborare con altri.

Sei docente, studente di una scuola secondaria di II grado, genitore, educatore … e desideri dire la tua sul tema proposto?

Per partecipare, basta compilare una scheda di adesione. La partecipazione è a titolo gratuito.
Per maggiori informazioni, visita il sito:
www.sos-dispersionescolastica.it

 

8 OTTOBRE – PRESENTAZIONE LIBRO: “SEGNI DELL’UOMO NELLE TERRE ALTE D’ASPROMONTE”

Sabato 8 ottobre 2011, ore 16,30
Borgo antico di Pentedattilo
c/o Biblioteca delle Donne e della legalità

L’Agenzia dei Borghi Solidali presenterà sabato 8 ottobre nel Borgo antico di Pentedattilo, presso la Biblioteca delle Donne e della legalità, il libro“Segni dell’uomo nelle Terre Alte d’Aspromonte”, di Alfonso Picone Chiodo. Il volume, realizzato in collaborazione con la Sezione Aspromonte del CAI e con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, è un’indagine approfondita su siti archeologici, grotte, sentieri, percorsi lastricati, fortificazioni, chiese rupestri, borghi abbandonati, insediamenti pastorali… che è possibile “scoprire” nello splendido contesto naturale del Parco Nazionale d’Aspromonte; il tutto corredato dalla descrizione dei sentieri di accesso ai siti.

GIOVENTÙ IN MOVIMENTO: VOLONTARI CHE CAMBIANO IL MONDO

TOUR ATTRAVERSO LE REGIONI ITALIANE. A REGGIO CALABRIA IL TRUCK SARÀ PRESENTE IL 26 SETTEMBRE A PIAZZA DUOMO

Presentata dall’Echoes Point-Informagiovani e dal servizio Europe Direct, farà tappa a Reggio Calabria il 26 settembre p.v., per poi toccare tutte le regioni e proseguire alla volta di 21 città individuate su tutto il territorio nazionale, “Youth On the Move – Gioventù in movimento – Volontari che cambiano il mondo”, truck itinerante promosso dall’Agenzia Nazionale dei Giovani e dal Ministero della Gioventù e che, in occasione dell’Anno Europeo del Volontariato, vuole essere nuovo strumento di conoscenza e diffusione delle iniziative giovanili e del volontariato.

Per tutti coloro che sono interessati a conoscere le novità legate al mondo giovanile l’appuntamento è, quindi, a Piazza Duomo, luogo di collocazione del truck, allestito con i loghi del Ministro della Gioventù, dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, del Ministero del Lavoro, del Forum Nazionale per i Giovani e dell’Anno europeo del volontariato.
Sono previste attività di intrattenimento, informazione, confronto con gli operatori del settore e distribuzione di materiale informativo.
 

FONDO MECENATI – NUOVE OPPORTUNITÀ PER GLI UNDER 35

E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale del 4 luglio, l’avviso pubblico della procedura per il cofinanziamento di progetti volti a promuovere, creare, sviluppare, sostenere ed incoraggiare l’imprenditoria tra i giovani di età inferiore ai 35 anni nonché promuovere e sostenere il talento, l’immaginazione, la creatività e le capacità d’innovazione dei giovani di età inferiore ai 35 anni nel campo della cultura, della musica, del cinema, del teatro, dell’arte, della moda, del design e della tecnologia (c.d. “Fondo Mecenati”).

Per info consultare il sito:
Bandi Ministero della Gioventù

CONCORSO: CREA LA PRIMA MEDAGLIA PER I G.O.G.I.

Da tutto il mondo si può partecipare alla creazione della prima medaglia per I Giochi Olimpici Giovanili Invernali e vincere un viaggio per Innsbruck 2012 dal 13 al 22 Gennaio 2012.

I candidati dovranno creare un design per un lato della medaglia nelle sue versioni d’oro, d’argento e bronzo, accompagnandolo con una breve descrizione scritta. Inoltre, i candidati dovranno promuovere il loro design attraverso la creazione di pagine speciali su un social network che verranno rimosse una volta terminato il concorso.

Dal 4 maggio fino al 30 giugno vi sarà una votazione pubblica per decretare il vincitore dei 10 design migliori, che verranno in seguito giudicati da una giuria speciale.

Scadenza: 29 Aprile 2011.

Per maggiori info:
http://www.medaldesigncompetition.com

“GIOVANI PER UNA CITTÀ OSPITALE”

Si chiama così la nuova azione promossa nell’ambito del progetto Reggio Passaporto per l’Europa.
20 giovani selezionati avranno l’opportunità di partecipare ad un corso gratuito, della durata di 150 ore, che si svolgerà indicativamente nel periodo compreso fra marzo e giugno 2011.
Il percorso vedrà l’alternanza di tre fasi formative – percorso in aula, perfezionamento della lingua straniera presso i Paesi partner e stage – e sarà finalizzato a sviluppare la capacità creativa dei partecipanti per la realizzazione di iniziative di valorizzazione del territorio reggino.

Gli interessati avranno tempo fino alle ore 12:00 del giorno 7 marzo 2011 per presentare domanda presso l’Ufficio protocollo del Settore Risorse Europee e nazionali, sito in Via Vicenza n° 2 pal. ex ONMI. 

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito
www.comune.reggio-calabria.it

PREMIO AMICO DELLA FAMIGLIA 2009

Il 9 dicembre 2010, un Comunicato Ufficiale* del Dipartimento per le politiche della famiglia ha aggiunto un altro fiore all’occhiello al nostro Consorzio!
Il Comunicato riguardava l’attribuzione del Premio amico della Famiglia, edizione 2009.

«Tra le attività del Dipartimento per le politiche della famiglia particolare rilevanza assumono l’individuazione, la diffusione e la valorizzazione delle migliori pratiche in materia di politiche familiari adottate da enti pubblici e privati, enti locali, imprese e associazioni. 
Di qui l’iniziativa Premio amico della famiglia, che si rivolge – con le sue quattro sezioni – agli enti locali, alle imprese e ai vari soggetti pubblici e privati che operano nel sociale»**

venerdì 17 dicembre 2010, a Roma, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale in Viale Castro Pretorio, si è tenuta la cerimonia per la consegna del Premio Amico della Famiglia 2009 alla presenza del Sottosegretario per le politiche della famiglia, Carlo Giovanardi.

Il Progetto “NEMO: Tutti i bimbi all’Acquario”, presentato da gruppo di aziende con capofila la CADI DEI F.LLI MILASI & C SNC DI MILASI VINCENZO E PIETRO di Reggio Calabria, ha ricevuto la menzione speciale per il settore imprese.

Il presidente di CO.ME.S., il dott. Maurizio Saffioti, ha ritirato la menzione speciale, in rappresentanza delle Imprese e degli enti del Centro Servizi L’Acquario, che sono stati coinvolti nella straordinaria avventura rappresentata dal Progetto.

NEMO, finanziato dal POR Calabria 2007-2013 per la realizzazione di servizi per la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, ha avuto una durata di 15 mesi e ha consentito ai dipendenti della costituita ATS (CADI snc, Cadi s.r.l., IsoLab, A&S Promotion sas e Cose&Casa s.r.l.) di usufruire di una serie di servizi integrati per sé e per i propri figli: trasporto dalla scuola al Centro Servizi l’Acquario; pranzo presso la mensa del Centro; sostegno allo studio pomeridiano, suddiviso per le tre fasce d’età (3-5, 6-10, 11-13) e laboratori ludico-creativi, gestiti dalle Associazioni Azimut, Comes e Pronexus.

___________________________________________

Comunicato del 9 dicembre 2010
Si è concluso il procedimento per l’attribuzione del “Premio Amico della famiglia 2009”.
L’avviso di conclusione verrà pubblicato in data odierna sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – n. 287.
Le domande di partecipazione sono state 421.
Oltre ai dodici premi previsti – 3 per ognuna delle sezioni (Enti Locali sino a 15.000 abitanti, Enti Locali oltre i 15.000 abitanti, Imprese ed Altri soggetti pubblici e privati) sono state attribuite 143 menzioni speciali: 18 per gli Enti Locali sotto i 15.000 abitanti, 21 per gli Enti Locali oltre i 15.000 abitanti, 23 per le Imprese e 81 per gli Altri soggetti pubblici e privati.
La documentazione relativa al procedimento di attribuzione del Premio è depositata presso il Dipartimento per le politiche della famiglia, via della Mercede, 9, 00187 Roma.
A ciascuno dei partecipanti verrà trasmessa apposita nota di comunicazione degli esiti del procedimento.
Roma, 9 dicembre 2010

** Dalla presentazione di Carlo Amedeo Giovanardi
Sottosegretario per le politiche della famiglia
Roma, 17 dicembre 2010