SPETTACOLI NELLA NATURA – ECOLANDIA, 24 LUGLIO – 21 AGOSTO 2012

Con un nutrito programma di eventi, il “parco-cantiere” di Ecolandia si apre al territorio

Pronti per la partenza…

L’estate 2012 segna un nuovo importante inizio per la città di Reggio Calabria e, probabilmente, per tutto il nostro territorio.
Il Parco Ludico-Tecnologico-Ambientale di Ecolandia, sito in Arghillà, apre finalmente le porte al pubblico.
Attraverso un nutrito cartellone di Eventi, strutturato sotto la guida del Direttore artistico Martino Parisi, a partire dal 24 luglio e fino al 21 agosto, offrirà al pubblico la possibilità di spaziare dal teatro agli incontri culturali, al cinema per ragazzi (e non!), alla musica in tutte le sue forme, dalla lirica, alla leggera, al jazz, alla celtica, al rock.
Un cartellone molto “aperto” per scelta, seguendo due linee guida essenziali: innanzitutto solleticare la curiosità e l’interesse del pubblico più eterogeneo, ma soprattutto suscitare un interesse verso il parco di Ecolandia ed il suo Forte ottocentesco.
La rassegna nasce, infatti, con l’intenzione dichiarata di attivare un’operazione di “avvicinamento”, e contribuire a far conoscere questo luogo, che finora, nell’immaginario di gran parte dei reggini, è abbastanza indefinito, ma che ab origine è stato concepito per essere fruibile dalla popolazione e dai turisti, nella convinzione dell’alto valore educativo insito nella sensibilizzazione alla cultura ambientale, un luogo privilegiato in cui fare esperienza a contatto con la natura e diffondere la sensibilità per le fonti di energia alternativa.
Certo, la sfida è ardua, il parco è in buona parte da costruire, o quasi. Ma fin da ora è ben presente qualcosa che, se non ci fosse già, sarebbe impossibile da creare: la suggestività del luogo. Lo stupendo affaccio sullo Stretto e la presenza del Forte Umbertino sono dei tasselli importanti da cui partire per articolare tutto il percorso del Parco, che, seppur ancora agli inizi, ha come ambizioso, ma non irrealistico, obiettivo quello di diventare uno dei maggiori poli d’attrazione dell’intera area.
Nella convinzione che il contributo di idee, suggerimenti, proposte che arriveranno dal territorio sia un elemento essenziale perché il Parco si trasformi, da bellissima idea progettuale, in una realtà ben strutturata e, perché no, esso stesso strumento di crescita per l’intero territorio, Ecolandia inizia così la propria attività.
Le linee programmatiche essenziali del Consorzio Ecolandia Scrl, che emergono chiaramente anche in questa rassegna inaugurale, parlano chiaro: rivolgersi e coinvolgere prima di tutto la città ed il circondario più vasto, grazie alla valorizzazione delle risorse del territorio, in un processo di “adozione affettiva” del parco dall’anima “verde”. Perché serve la presenza di tutti, affinché Ecolandia diventi realmente ciò che può essere: un luogo dedicato alla natura, all’ambiente, ma anche alla conoscenza, alle nuove tecnologie ed al divertimento “intelligente”, d a tempo stesso costituire una preziosa opportunità di sviluppo…
E allora, non resta che accogliere l’invito: Ecolandia è lì, pronta ad augurare a tutti il suo “Benvenuti!”

 

Il Programma degli eventi

[LUGLIO]
24 • h 21.00: Teatro | Maru a cu ‘nci capita
25 • h 21.00: Teatro | Due sul pianerottolo
26 • h 21.00: Poesia | Ritorna Loreley – Alta Marea – Recital dal Romancero Gitano
27 • h 19.30: Concerto | Musica ragazzi!
28 • h 19.00: Rassegna SOUTHERN ROCK ECO-FEST
29: Arte Invito… all’arte

[AGOSTO]
1 • h 21.00: Poesia | Poesia notte/Poeti al chiaro di luna
3 • h 21.00: Concerto | Glueckeners
6 • h 21.00: Cinema | Earth Day
7 • h 21.00: Musica | Jazz, blues e dintorni
9 • h 21.00: Poesia | Lo sguardo degli astri nel cielo della poesia: stelle, cinema e letteratura
10 • h 21.00: Concerto | Musica e stelle
12 • h 21.00: Concerto | Adesso Lirica
13 • h 21.00: Cinema | Wall-E
20 • h 21.00: Cinema | La marcia dei pinguini
21 • h 21.00: Musica | Nc’era na vota… e ora?

Direttore Artistico: Martino Parisi

Il luogo:
Il Parco ludico-tecnologico ambientale di Ecolandia, sito ad Arghillà (RC) e la Batteria Gullì (Forte di Arghillà, del XIX sec.) ubicata al suo interno.

SEMINARIO STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INNOVATIVA: IL “GOOGLE MARKETING””

Il seminario ideale per chi vuole conoscere lo strumento pubblicitario più utilizzato al mondo ed i principi che rendono un sito commercialmente e tecnicamente efficace: dall’analisi di mercato con Adwords Keyword Tools a Google Trends, alla visibilità naturale con Google Webmaster Tools, alla visibilità a pagamento con Adwords.

I partecipanti saranno in grado di avviare un’attività di Google Marketing e ottenere la massima visibilità e quindi un aumento della redditività del proprio sito.

 

Vai alla schedaStrategie di Comunicazione Innovativa: Il “Google Marketing”

SEMINARIO TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE: L’INFOGRAFICA

 

Vuoi conoscere la nuova tecnica che trasforma dati e informazioni del curriculum in schemi, grafici e disegni? Vuoi sapere in che modo una storia professionale può diventare un insieme dinamico di immagini e diagrammi?

Grazie a questo seminario sarai in grado di creare un’accattivante presentazione di persone, imprese, enti e associazioni con l’aiuto di immagini, colori e tanta creatività.

 

Vai alla schedaTeoria e Tecnica della Comunicazione Aziendale: L’Infografica

SEMINARIO NORMATIVA AMBIENTALE: LA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AZIENDA

Un seminario indispensabile per le imprese che vogliono essere in grado di governare tutti gli aspetti relativi alla gestione dei rifiuti, un processo che coinvolge ogni livello dell’organizzazione aziendale.

Dalla produzione e smaltimento alla ricerca di trasportatori autorizzati, dal controllo del rispetto dei tempi di deposito all’archiviazione e rintracciabilità dei documenti, il seminario fornisce tutte le informazioni aggiornate sulle novità normative pubblicate dal legislatore.

 

Vai alla schedaNormativa Ambientale: La corretta Gestione dei Rifiuti in Azienda

BANDO “GLOBAL ENTREPRENEURSHIP” – SCAD. 28 FEBBRAIO 2012

La Fondazione Field, organismo in house della Regione Calabria, in collaborazione con il Dipartimento 11 – Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione Tecnologica, Alta Formazione, invita a presentare candidatura per l’assegnazione di due borse di studio finalizzate a sostenere la partecipazione al programma internazionale“Pennsylvania School for Global Entrepreneurship”.

Il PSGE è rivolto a giovani meritevoli, di età compresa tra i 15 ed i 18 anni, e si svolge presso la Lehigh University di Bethlehem (Pennsylvania, USA), quest’anno nel periodo compreso tra l’8 luglio ed il 4 agosto.

Per partecipare, occorre avere un’ottima conoscenza, scritta e parlata, della lingua inglese (il percorso formativo si svolge interamente in lingua straniera) e un ottimo curriculum di studi.

Ci si può candidare entro il 28 febbraio prossimo, utilizzando il format reperibile sul sito della fondazione, www.filedcalabria.org

Gli interessati possono trovare tutte le informazioni relative alla partecipazione al seguente link:

http://fieldcalabria.org/psge-bando/

BANDO “GLOBAL VILLAGE” – SCAD. 28 FEBBRAIO 2012

La Fondazione Field, organismo in house della Regione Calabria, in collaborazione con il Dipartimento 11 – Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione Tecnologica, Alta Formazione, invita a presentare candidatura per l’assegnazione di quattro borse di studio finalizzate a sostenere la partecipazione al programma internazionaleThe Global Village for future leaders of business and industry.

Il programma è rivolto a titolari, dirigenti, funzionari, dipendenti di imprese calabresi, e si svolge presso la Lehigh University di Bethlehem (Pennsylvania, USA), quest’anno nel periodo compreso tra il 24 giugno ed il 4 agosto.
Per partecipare, occorre avere un’ottima conoscenza, scritta e parlata, della lingua inglese (il percorso formativo si svolge interamente in lingua straniera) e diploma di istruzione superiore.

Ci si può candidare entro il 28 febbraio prossimo, utilizzando il format reperibile sul sito
www.filedcalabria.org

Gli interessati possono trovare tutte le informazioni relative alla partecipazione al seguente link:
http://fieldcalabria.org/global-village-bando/

BUSINESS ENGLISH (LOWER ADVANCED) CORSO DI INGLESE PER PROFESSIONISTI

Il corso ideale per i professionisti che vogliono approfondire aspetti relazionali ed organizzativi in lingua inglese ed acquisire tecniche specifiche per sostenere conversazioni, scrivere relazioni, lettere e-mail, partecipare a riunioni e conferenze.

 

Vai alla scheda: Business English

BANDO CORNELIUS HERTLING 2011-2012

SCADENZA 16 GENNAIO 2012 PER N° 60 BORSE DI STUDIO

“Cornelius Hertling” è il progetto di mobilità per giovani architetti nelle principali città europee nell’ambito del Programma Leonardo da Vinci.
Offre 60 borse di studio per tirocini in imprese o organismi di formazione in Paesi stranieri (AUSTRIA, FRANCIA, POLONIA, PORTOGALLO, SPAGNA).
La durata del tirocinio è di 23 settimane, comprese nel periodo aprile 2012 – gennaio 2013.

Requisiti per partecipare:
a. Non aver preso parte, in qualità di partecipante, ad altra esperienza di mobilità Leonardo da Vinci nello stesso target group della suddetta azione.
b. Essere regolarmente iscritto agli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di: Ancona, Ascoli Piceno, Bergamo, Cagliari, Fermo, Ferrara, Forlì Cesena, Imperia, La Spezia, Latina, Lecce, Lucca, Matera, Modena, Oristano, Parma, Pisa, Potenza, Ravenna, Reggio Calabria, Roma, Savona, Taranto, Torino e della Federazione Toscana o aver presentato domanda di iscrizione o trasferimento presso lo stesso Ordine entro la data di scadenza del presente bando.
c. Non aver compiuto i 36 anni di età alla scadenza del bando.
d. Non essere residenti o cittadini del paese in cui si intende compiere lo stage
e. Non usufruire contemporaneamente di altri finanziamenti per soggiorni all’estero, erogati su fondi dell’Unione Europea o da altri Enti.
f. Discreta conoscenza della lingua del paese ospitante

Scadenza: 16 gennaio 2012

Info: http://ordine.architettiroma.it/notizie/13874.aspx

CONCORSO FOREST SKILL – SCADENZA 29 FEBBRAIO 2012

Ha preso il via il progetto Forest Skill, rivolto a coloro che hanno conseguito la laurea tra l’A.A. 2005/2006 ed il 2010/2011.

L’iniziativa è volta alla valorizzazione e salvaguardia dei boschi nazionali e lo scopo è quello di ricercare progetti imprenditoriali che abbiano tale finalità e che contribuiscano a creare opportunità di lavoro per i giovani nel settore “green”.

Si può partecipare inviando una proposta progettuale in forma singola o in gruppo; le idee dovranno possedere i caratteri dell’originalità e dell’innovatività e sostenibilità ambientale.

I migliori due progetti saranno premiati con un finanziamento di 30 mila euro, da sfruttare per mettere in pratica le proposte.

Il bando è reperibile all’indirizzo:

http://ideatre60.it/node/10537

Si può partecipare fino al 29 febbraio 2012, ma i progetti saranno valutati da una giuria on-line già a partire dal 7 novembre p.v.

OLIMPIADI DI ASTRONOMIA 2012

La Società Astronomica Italiana (SAIt) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), organizzano le Olimpiadi Italiane di Astronomia 2012, un’importante iniziativa promossa per stimolare gli studenti allo studio delle discipline scientifiche, in particolare dell’Astronomia e dell’ Astrofisica; un’occasione di incontro e di confronto tra il mondo della scuola e quello della ricerca.

Chi volesse partecipare, attraverso la realizzazione di un elaborato sul tema “L’origine dell’universo. Quali sono le principali osservazioni scientifiche a sostegno dell’ipotesi del Big Bang? A tua conoscenza, esistono altre teorie scientifiche alternative compatibili con le osservazioni?” può collegarsi al sito www.olimpiadiastronomia.it per avere tutte le informazioni utili.

Gli elaborati dovranno essere spediti entro il 14 novembre 2011. 

I migliori parteciperanno alla fase successiva (gare interregionali e finale nazionale).

I vincitori saranno candidati a far parte della Squadra Nazionale che rappresenterà l’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia.